⚠️ 05/12/2020 – AGGIORNAMENTO SU ELEZIONI E RELATIVA ASSEMBLEA ELETTORALE ⚠️
Assemblea elettorale
📅 Sabato 12/12/2020 🕘 14:00 – 15:00 💻 Online
All’interno della assemblea vengono, come da regolamento elettorale, individuati i componenti del seggio elettorale, i quali si recheranno fisicamente presso la sede di seggio per le operazioni di voto.
Si invitano gli iscritti che intendono partecipare all’assemblea a rispondere alla PEC inviata per ricevere credenziali e indicazioni per la connessione e la partecipazione, ENTRO VENERDI 11 DICEMBRE ORE 14
Seggio elettorale
📅 Sabato 12/12/2020 🕘 16:30 – 20:00 📍 IN SEDE
Il voto sarà espresso dall’elettorato con modalità cartacea.
Si pregano gli elettori di presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.
Variazione assemblea elettorale
Ai sensi del decreto del Ministro della salute 15 marzo 2018, pubblicato con comunicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2018, n. 77, avente per oggetto “Procedure elettorali per il rinnovo degli organi delle professioni sanitarie”, è convocata l’Assemblea per l’elezione del Consiglio direttivo dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della provincia di Piacenza, e delle Commissioni d’Albo non costituitesi, per il quadriennio 2020-2024.
Ai sensi dell’articolo 4, comma 4 del d.lgs. C.P.S. n. 233/1946, come modificato dalla legge n. 3 /2018, il nuovo Consiglio direttivo dura in carica quattro anni.
⚠️ Covid-19 ⚠️
Si ricorda il rispetto delle regole sanitarie di distanziamento.
L’elezione del Consiglio direttivo avviene a maggioranza relativa dei voti a scrutino segreto. Si precisa che, in base all’articolo 24, comma 4, del D.P.R. n. 221/1950, non è ammessa la delega e, pertanto, bisogna votare di persona.
La votazione per l’elezione del Consiglio direttivo è valida:
- In prima convocazione quando abbiano votato almeno i due quinti degli iscritti
- In seconda convocazione quando abbiano votato almeno un quinto degli iscritti
- A partire dalla terza convocazione la votazione è valida qualunque sia il numero dei votanti
In caso di mancato raggiungimento del previsto quorum, il Presidente del seggio dichiara non valida la votazione e ne viene data comunicazione sul sito dell’Ordine.
Di seguito si riportano i nominativi dei membri del Consiglio direttivo uscenti:
Consiglio direttivo
- Grazioli Flavio (Presidente)
- Moia Marco (Vice Presidente)
- Bertoletti Francesco (Tesoriere)
- Cammi Saverio (Segretario)
- Macellari Romeo (Consigliere)
Revisori dei conti
- Conti Maria
- Ferrari Sandro
- Gobbi Rossana
Liste e candidature
Sono eleggibili tutti gli iscritti all’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della provincia di Piacenza, compresi i consiglieri uscenti, che possono presentarsi singolarmente o nell’ambito di una lista. Le liste di candidati, nonché le singole candidature, alle cariche di componente del Consiglio direttivo devono essere sottoscritte da un numero di firme almeno pari ai numeri dei componenti dell’organo da eleggere e devono essere denominate. Le firme devono essere autenticate dal Presidente dell’Ordine o da un suo delegato.
⚠️ A tal fine, si comunica che la sede dell’Ordine sarà aperta i giorni 13-14-20-21 Ottobre 2020 dalle ore 16:30 alle ore 18:30.
⚠️ La singola candidatura e le liste devono essere presentate entro dieci giorni prima della data di svolgimento delle votazioni mediante posta elettronica certificata o a mano presso la sede dell’Ordine.
L’Ordine provvede alla pubblicazione delle liste e delle singole candidature sul proprio sito istituzionale. In caso di mancato raggiungimento del quorum, in prima o in seconda convocazione, la singola candidatura e le liste già presentate restano valide.
Devono essere eletti n.13 componenti del Consiglio direttivo. Per il Collegio dei revisori devono essere eletti tre membri, di cui uno supplente, eletti tra gli iscritti agli albi. Per ogni Commissione d’Albo possono essere eletti n.5 componenti iscritti all’Albo se gli iscritti all’Ordine generale non superano i 1.500, da n.7 componenti se gli iscritti superano i 1.500 ma sono inferiori a 3.000 e da n.9 componenti se gli iscritti superano i 3.000.
Documenti per la candidatura
Candidatura al Consiglio direttivo dell’Ordine
📝CANDIDATURA SINGOLA CONSIGLIO DIRETTIVO📝CANDIDATURA LISTA CONSIGLIO DIRETTIVO
Candidatura Revisori dei Conti
📝CANDIDATURA SINGOLA REVISORE DEI CONTI 📝CANDIDATURA LISTA REVISORI DEI CONTI
Candidatura Commissioni d’Albo
📝CANDIDATURA SINGOLA COMMISSIONI D’ALBO📝CANDIDATURA LISTA COMMISSIONI D’ALBO
Seggio elettorale e spoglio
Il seggio elettorale è così composto:
- a) dai tre professionisti più anziani di età, presenti all’assemblea, diversi dal Presidente uscente, non appartenenti al Consiglio direttivo, alla Commissione di albo o al Collegio dei revisori uscenti e non facenti parte delle liste di
candidati, due dei quali con funzioni di scrutatori. Detti tre componenti
individuano al loro interno il Presidente di seggio - b) dal professionista sanitario più giovane di età, presenti all’assemblea, diverso dal Presidente uscente, non appartenente al Consiglio direttivo o alla Commissione di albo uscente e non facente parte delle liste di candidati, che esercita le funzioni di segretario
Per ciascun componente del seggio di cui alle lettere a) e b) è individuato il
componente supplente. Il seggio, una volta costituito, resta valido per le eventuali seconda e terza convocazione.
Decorse tre ore dall’apertura del seggio, qualora sia possibile procedere alla costituzione dello stesso, si redige un apposito verbale e se ne dà comunicazione agliiscritti mediante pubblicazione di un avviso sul sito istituzionale dell’Ordine. La votazione si effettua a mezzo di schede bianche relative ai componenti del Consiglio direttivo dell’Ordine, munite del timbro dell’Ordine, su cui l’elettore riporta il nome o i nomi dei candidati da eleggere o la denominazione della lista da eleggere a maggioranza relativa dei voti e a scrutinio segreto.
Il Presidente del seggio elettorale verifica l’identità dell’elettore e il suo diritto al voto e consegna le schede per l’elezione del Consiglio direttivo recanti il timbro dell’Ordine. All’elettore viene, altresì, consegnata una matita copiativa, che deve essere restituita al Presidente del seggio con le schede. Spetta al Presidente del seggio elettorale predisporre i mezzi idonei a garantire la segretezza del voto.
Il voto può essere espresso per l’intera lista, riportando nella scheda la denominazione della lista ovvero riportando tutti i nominativi compresi nella lista; il voto può, altresì, essere espresso riportando nella scheda uno o più nominativi presenti nella o nelle liste, ovvero il nominativo del candidato che si presenta singolarmente.
La scheda conserva la sua validità anche nel caso in cui contenga un numero di nomi inferiori a quello dei componenti da eleggere (Sentenza n. 18047 delle sezioni unite della Corte di Cassazione, 4 agosto 2010).
Ai sensi della decisione n. 19 del 17 marzo – 23 aprile 1964 della Commissione centrale esercenti le professioni sanitarie, “non vi è alcuna disposizione che vieti che uno stesso soggetto possa essere votato come membro del Consiglio dell’Ordine o del Collegio e come revisore dei conti, salva all’interessato di optare, alternativamente, per l’una o per l’altra carica qualora fossero confluiti, su di lui nominativo, i voti necessari alla elezione e per l’una e per l’altra”.
A parità di voti tra due o più candidati è proclamato il più giovane, in relazione alla data più recente della deliberazione di iscrizione all’albo dell’Ordine. Nel caso di parità di tale data si tiene conto della data più recente di abilitazione all’esercizio professionale e, sussidiariamente, dell’età. Si segnala che sono nulle le preferenze contenute in schede che presentano scritture o segni tali che possano far riconoscere l’identità dell’elettore. Sono, altresì, nulle le schede che siano diverse da quelle consegnate dal seggio elettorale, o che non siano state compilate con l’apposita matita copiativa. Entro trenta giorni dalla proclamazione dei risultati delle elezioni, ogni iscritto può proporre ricorso avverso la validità delle operazioni elettorali alla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie.
Documento protocollato: CONVOCAZIONE ASSEMBLEE bilancio e Elettorale Consiglio Direttivo CdA
Per quanto non previsto dal presente avviso si rinvia al citato decreto del Ministro della salute del 15 marzo 2018.