Chi è:
L’Assistente Sanitario è il professionista sanitario laureato e abilitato addetto alla prevenzione, alla promozione ed
alla educazione per la salute, secondo il profilo individuato dal D.M. n° 69 del 17/01/1997.
L’attività dell’Assistente Sanitario è rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettività dove individua i bisogni di
salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero. Svolge le proprie funzioni con autonomia
professionale mediante l’utilizzo di tecniche e strumenti specifici.
Che cosa fa:
– Identifica i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali, individua i fattori biologici e sociali di
rischio ed è responsabile dell’attuazione degli interventi e delle soluzioni che rientrano nell’ambito della propria
competenza. Agisce utilizzando strumenti di analisi della domanda, gestione dei casi, orientamento, studi di
popolazione, ricerche epidemiologiche e socio sanitarie, ecc…
– Progetta, programma, attua e valuta interventi di educazione alla salute rivolti alle persone, famiglie, gruppi e
comunità in tutte le fasi della vita ed in ogni stato di salute e condizione.
– Programma e gestisce le attività vaccinali per ogni fascia d’età, condizione di rischio, esposizione professionale o viaggi
internazionali, promuovendo l’adesione alle vaccinazioni raccomandate dal Ministero della Salute e dalla Regione,
assicurando la corretta esecuzione delle vaccinazioni, la gestione dell’anagrafe vaccinale, l’adeguata informazione,
l’attività di recupero degli inadempienti e di gestione del dissenso.
– Sorveglia le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole, nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie e nelle
comunità assistite, controlla l’igiene dell’ambiente e del rischio infettivo attivando la sorveglianza epidemiologica,
prevenzione e controllo delle malattie infettive anche mediante gestione del relativo sistema di segnalazione.
– Partecipa ai programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva, effettua visite
domiciliari fornendo consulenza e supporto ai genitori per la promozione della salute del bambino e della famiglia.
– Attua interventi specifici di sostegno alla famiglia, prevenzione e controllo delle malattie croniche degenerative
attivando risorse di rete in collaborazione con i medici di medicina generale e altri operatori sul territorio e nelle Case
della Salute svolgendo una specifica funzione di raccordo interprofessionale.
– Partecipa all’organizzazione e gestione degli screening di popolazione per la prevenzione dei tumori promuovendone
l’adesione e l’adeguata informazione.
– Partecipa all’organizzazione e gestione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori, della valutazione del rischio e della
prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, dei programmi di formazione e informazione e promozione
della salute rivolti ai lavoratori.
– Promuove lo stato di benessere sviluppando la consapevolezza e autodeterminazione della persona con tecniche e
strumenti specifici quali il counseling individuale, di coppia, familiare e il dispositivo gruppale.
– Concorre alla formazione e all’aggiornamento degli operatori scolastici e collabora agli interventi di promozione ed
educazione alla salute nelle scuole di tutti gli ordini e grado.
– Concorre alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini rilevando i livelli di gradimento da parte degli utenti e
operando negli uffici di relazione con il pubblico, partecipa alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualità
delle prestazioni dei servizi sanitari, relaziona e verbalizza alle autorità competenti e propone soluzioni operative.
Ambiti lavorativi:
Ambito pubblico: Aziende USL e Ospedaliere (Dipartimenti di Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica, Prevenzione e Sicurezza
negli Ambienti di Lavoro, Centro Screening, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Medicina dello Sport, Pediatria di
Comunità, Ambulatori di Pneumologia, Oncologia, per Immigrati, Distretti, Case per la Salute, Consultori Familiari,
Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, Medicina Penitenziaria, Centri per l’Educazione alla Salute, Uffici
Formazione, Uffici Qualità e Valutazione prestazioni sanitarie, Uffici Relazione con il Pubblico, Medicina Legale, Servizi di
Prevenzione e Protezione, Medico Competente e Autorizzato, Direzioni Sanitarie, Igiene Ospedaliera, Servizi di consulenza
genetica), IRCCS, Università, INAIL, INPS.
Ambito privato: strutture sanitarie, socio-sanitarie, ambulatoriali e cooperative.
Libera professione: studi professionali, società di servizi, centri di consulenza, scuole di formazione, assicurazioni sanitarie
Ultime notizie
CdL Assistente Sanitario presso UNIMORE A.A. 2023/2024
Sono aperte le iscrizioni per il CdL in Assistente Sanitario per l’Anno Accademico 2023/2024 presso UNIMORE. […]
Concorsi pubblici per Assistenti Sanitari – USL Bologna, Imola, Ferrara, Regione Piemonte
Sono online i bandi per i Concorsi Pubblici per Assistenti Sanitari presso le USL di Bologna, Imola, Ferrara e Regione Piemonte. […]
CdL in Assistenza sanitaria inter-ateneo A.A. 2022-2023 UniMoRe e UniPr
E’ attivo per l’ A.A. 2022-2023 il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria inter-ateneo presso le Università di Modena-Reggio e Parma, unico nella Regione Emilia-Romagna. […]
FAD per Assistenti Sanitari
L’ASSISTENTE SANITARIO PROTAGONISTA DI OGGI E DI DOMANI NELLE NUOVE PROSPETTIVE DELLA PREVENZIONE VACCINALE. […]
Convegno Nazionale ASNAS: il valore della prevenzione e della promozione della salute per la comunità
Il 25 marzo 2023, dalle 9 alle 17.15, si terrà il “Convegno Nazionale ASNAS: il valore della prevenzione e della promozione della salute per la comunità”. L’evento avrà luogo presso l’ Aula Magna dell’Università Cattolica [...]
Graduatorie con e senza attestato di bilinguismo per Assistenti Sanitari
E’ stato pubblicato un avviso per una graduatoria per aspiranti CON e SENZA attestato di bilinguismo per la professione di Assistente sanitaria/o. […]